Diagrammi Di Flusso, il pane quotidiano di qualsiasi informatico
Il diagramma di flusso o (flow chart) è un linguaggio di modellazione grafico per rappresentare
in modo grafico la risoluzione di un qualsiasi problema informatico.. (algoritmo), per crearli serve molta logica e furbizia..
L' algoritmo a 3 caratteristiche:
Generale: l' algoritmo detto in breve non deve lavorare ed eseguire operazioni solo a determinati dati ma deve operare con delle variabili cosi da essere appunto generale e utile con più casi e più problemi.
Non Ambiguo: ogni istruzione deve essere definita in modo preciso ed univoco, senza alcuna ambiguità sul significato dell’operazione.
Deterministico: se per ogni istruzione esiste, a parità di dati d'ingresso, un solo passo successivo; in pratica esiste uno e un solo possibile percorso dell’algoritmo e quindi a fronte degli stessi dati di partenza produrrà gli stessi risultati.
Le principali FIGURE di un diagramma di flusso:
Cerchio : questa figura è usata per indicare l' inizio del diagramma di flusso (cerchio con scritto dentro inizio) o la fine del diagramma (cerchio con scritto dentro fine).
Parallelogramma: serve per dichiarare gli input e gli output.
Input: l' input è un dato in ingresso, è un parametro che inseriamo noi, un esempio di input è il clic del mouse, o una stringa scritta sulla tastiera... e tutto ciò che va in ingresso "in" dentro.
Output: è un dato in uscita, "out" uscita.. è il risultato che otteniamo dal pc.. un esempio è un messaggio di errore, oppure il risultato di una somma.. sono tutti quei dati che ci da il pc.
Rettangolo: questa è la figura principale di un diagramma di flusso, in questa figura si scrive (seguendo una sintassi specifica) tutte le istruzione che deve compiere il programma a fine di risolvere il problema!
Rombo: questa figura viene utilizzata, per porre una condizione, molto importante.
Qui di seguito è riportato un mio piccolissimo algoritmo che descrive come fare una somma fra due numeri, questo ovviamente è un esempio per non far spaventare le persone alle prime armi!

Questo è stato creato con google drive sfruttando un estensione chiamata LucidChart, molto semplice da usare! consigliatissimo per creare diagrammi di flusso, a breve, video tutorial su come usare LucidChart e su come creare diagrammi di flusso!
Qui di seguito un video tutorial su come creare un diagramma di flusso con LucidChart!!
Sul nostro canale YouTube(clicca QUI per andare direttamente alla playlist),troverete una Playlist fatta apposta..su come creare diagrammi di flusso con lucidChart.questaPlaylist partirà da 0 .. in modo che è alla portata di tutti...